MAGLIA ALTA CON NOCCIOLINE: TUTORIAL UNCINETTO FACILE

Un punto all’uncinetto semplice ma d’effetto? La Maglia Alta con Noccioline è perfetta per aggiungere un tocco di texture ai tuoi progetti! Ti basta un uncinetto, il tuo filato preferito, e in pochi giri il tuo lavoro prende vita!

Facile da imparare anche per chi ha poca esperienza, questo punto crea un effetto tridimensionale davvero unico. Le piccole “noccioline” sporgono dalla superficie del tessuto, aggiungendo profondità e movimento in modo naturale. Ideale per chi cerca un risultato originale senza dover affrontare tecniche troppo complesse.

In questo tutorial ti spieghiamo come realizzarlo passo passo, usando il nostro amato filato Juta Lamé: rustico e brillante al punto giusto, per un look boho ma sofisticato, che si adatta benissimo sia agli accessori che ai complementi d’arredo.

Campione uncinetto realizzato con punto maglia alta con noccioline in filato Juta Lamé lavorato con uncinetto 4 mm

Materiali utilizzati

  • 1 gomitolo di Juta Lamé di Bettaknit
  • Uncinetto da 4 mm (o la misura indicata sull’etichetta del filato)
  • Forbici e ago da lana per nascondere le codine
Ti consigliamo di scegliere un filato dalla buona struttura: Juta Lamé è perfetta perché mantiene la forma delle noccioline e le mette in risalto grazie alla leggera brillantezza del filo metallico. Questo dettaglio luminoso aggiunge un tocco glam che valorizza anche i progetti più semplici.

In generale, i filati leggermente rigidi sono i più adatti per questo tipo di punto: rendono le noccioline ben visibili e ne valorizzano l’effetto tridimensionale. Evita i filati troppo soffici o pelosi, che rischiano di nascondere la bellezza del motivo.

Maglia Alta con Noccioline: tutorial passo-passo

Come si lavora la Nocciolina?

La nocciolina è un punto decorativo che si ottiene lavorando più maglie alte incomplete (nel nostro caso, 4) nello stesso punto e chiudendole tutte insieme. Il risultato è una piccola “pallina” tridimensionale che sporge rispetto alla superficie del lavoro, aggiungendo un tocco di movimento e profondità.

Alternata a giri di maglie alte, crea un effetto a rilievo molto elegante. Grazie al filato giusto, può trasformare anche il progetto più semplice in qualcosa di speciale e unico. È perfetta per chi ama sperimentare con la texture e vuole un effetto tridimensionale senza complicazioni.

Tutorial

Avvia un numero di catenelle multiplo di 4 + 3.

  • Rigo 1: 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta), 2 maglie alte, 1 nocciolina, *3 maglie alte, 1 nocciolina*, ripeti da * a * fino alla fine del rigo, terminando con 3 maglie alte. Volta il lavoro.
  • Rigo 2: 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta), lavora a maglia alta fino alla fine del rigo.
  • Rigo 3: 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta), 1 nocciolina, *3 maglie alte, 1 nocciolina*, ripeti da * a * fino alla fine del rigo, terminando con 1 maglia alta.
  • Rigo 4: ripeti il Rigo 2.

Ripeti i Righi 1 – 4 finché non raggiungi la lunghezza desiderata.

Il motivo sarà visibile già dopo pochi giri, ma più lo lavori, più le noccioline costruiranno un bellissimo ritmo visivo.

Diagramma

Schema Maglia Alta con Noccioline

Consigli e varianti

  • Mantieni sempre la stessa tensione del filo per ottenere noccioline omogenee e regolari.

  • Se vuoi un effetto più ricco, lavora 5 maglie alte per ogni nocciolina.
  • Per un look ancora più brillante, scegli un filato con inserto metallizzato come Juta Lamé.
  • Questo punto è perfetto per progetti come borse estive, clutch, copricuscini o anche runner da tavola decorativi. Può essere usato anche per realizzare pannelli decorativi o tappezzeria fatta a mano.
  • Se usato con un filato morbido come il cotone, diventa ideale anche per capi di abbigliamento estivi con un twist originale.

Il tocco in più Bettaknit

Nel nostro campione abbiamo usato Juta Lamé: il contrasto tra la fibra grezza e il filo metallizzato fa davvero brillare le noccioline! ✨

Hai provato anche tu questo punto?

Taggaci su Instagram @bettaknit e condividi il tuo progetto con la community! Niente ci rende più felici che vedere le vostre creazioni prendere vita.

E se vuoi altri tutorial come questo, dai un’occhiata alla nostra sezione Punti Uncinetto del nostro blog: troverai ispirazione, consigli e tanti progetti da fare con le tue mani.